Innovazione sociale: di cosa si tratta?

Con il termine innovazione sociale si intende l’uso del digitale per la risoluzione di problematiche di natura sociale e ambientale attraverso la cooperazione tra i settori pubblico e privato, interessando anche i cittadini. Questo aspetto ha una particolare rilevanza da 10 anni ed elabora nuove tecniche per riuscire a risolvere le questioni che nascono nei più diversi ambiti per mezzo del digitale, aiutandosi a creare un bacino di utenti partecipanti interessati.

L’innovazione sociale si è vista riconoscere finanziamenti da parte dell’Ue ad esempio attraverso il CAPS (Collective Awareness Platforms for Sustainability and Social innovation), un programma che ad oggi si è articolato in 40 progetti e che offre diversi servizi, per esempio l’analisi della qualità dell’aria, l’individuazione di spazi nella città adatti a persone disabili, il coinvolgimento di cittadini nel processo democratico, tramite device e piattaforme.

I progetti interni al programma CAPS, dunque, riguardano moltissimi ambiti diversi ma possono godere di metodologie e mezzi versatili e adattabili a seconda del campo di applicazione, considerando il loro approccio qualitativo e quantitativo aperto alle situazioni.

Cos’è la trasformazione digitale?

La trasformazione digitale indica il processo che le aziende compiono per portare al loro interno l’utilizzo di strumenti digitali la cui importanza è cresciuta costantemente a partire dall’introduzione di internet ad oggi. Le tecnologie rappresentano un’importante opportunità per le imprese, a cui è concessa la possibilità di ampliarsi anche virtualmente e di instaurare un rapporto con i clienti, oltre che crescere in termini di business.

Questa trasformazione digitale non consiste soltanto in un cambiamento degli usi, introducendo device mobili e computer, utilizzando piattaforme e siti internet. Si tratta di un vero mutamento ad ogni livello dell’azienda, che coinvolge tutte le persone che lavorano per l’impresa cominciando innanzitutto dalla mentalità, che richiede più apertura.

Cambiano poi grazie al digitale la quantità di dati su cui l’azienda può misurare i risultati, la sicurezza delle informazioni, il bacino di utenti che possono essere convertiti in clienti. Inoltre, il digitale consente di restare al passo con i cambiamenti di mercato, crescere in tema di concorrenza.

È bene notare che il processo di trasformazione digitale non ha una fine precisa: si tratta di un costante aggiornamento in un contesto dinamico.

L’approccio dell’open innovation

In ambito aziendale sta acquisendo sempre più successo il cosiddetto open innovation: si tratta, letteralmente, dell’innovazione aperta: un approccio con il quale le aziende possono migliorare il loro valore e la loro presenza sul mercato riuscendo a rafforzare la loro presenza sul mercato e a risaltare rispetto ai competitor. Tramite l’open innovation l’innovazione avviene sfruttando non soltanto le idee, i progetti, le soluzioni interne, ma si arriva ad essa tramite ricerche rivolte all’esterno e collaborazioni con altri organi.

Il modello dell’innovazione aperta consente ad un’impresa di aggiornare e migliorare il suo schema di business completandolo con elementi innovativi che riesce a trovare dalla ricerca sul mercato.

Le modalità tramite cui l’open innovation si può attuare sono diverse, eccone alcune:

  • Call for ideas e concorsi: metodo utilizzato da diverse imprese, consiste nel trovare idee e innovazioni coinvolgendo associazioni, organizzazioni, imprese, ma anche singole persone attraverso l’indizione di concorsi, spesso a premi;
  • Acceleratori aziendali: si tratta di strumenti che l’azienda mette a disposizione per far crescere organizzazioni nate da poco, dando vita quindi a un’ulteriore collaborazione che consente di portare innovazione;
  • Partnership: un’altra via possibile è quella di ideare collaborazioni e accordi con altre imprese o organizzazioni esterne all’azienda, che possono essere imprese più piccole piuttosto che delle stesse dimensioni,  oppure organi come Università o centri per la ricerca:
  • Acquisizioni, che vengono effettuate da grandi aziende su aziende più piccole, come startup: sono uno strumento di open innovation che talvolta richiedono anche un’integrazione dello staff tecnico con il mantenimento di alcune figure interne alla startup per mantenere una certa continuità.

L’innovazione sociale, la trasformazione digitale e l’open innovation hanno in comune diversi aspetti: l’utilizzo del digitale per migliorare elementi costitutivi di un’azienda o rispondere a un bisogno di tipo tecnico piuttosto che sociale, tenendo conto degli effetti positivi che la collaborazione in ogni sua forma può dare.

Un’impresa può chiedere aiuto, direttamente o indirettamente, ad altre società oppure a singoli individui, così come il coinvolgimento dei singoli individui può andare ad aiutare il caso dell’open innovation per la ricerca di idee nuove per il business di un’azienda oppure per il superamento di ostacoli ambientali o socio-culturali.