I tools professionali che incrementano le performance delle tue campagne Digital Marketing su web e social media
Una lista – che segue il nostro primo articolo sugli strumenti per Social Media Manager – dei principali strumenti per gestire le tue attività sui social networks, pubblicare e condividere contenuti e monitorare la presenza di brand e competitors sulla rete.
Utilizzare i tools più basici per l’assemblaggio o l’analisi dei contenuti (e conoscere le nozioni di base della SEO) non è sufficiente per costruire una valida strategia di ottimizzazione per i motori di ricerca. Le attività di digital marketing diventano sempre più complesse e diversificate e assolutamente non si può pensare ad una campagna di pubblicità online senza guardare a ciò che stanno già facendo i competitor diretti e ancor meno senza integrare la campagna con gli strumenti di Google.
Per evitare di buttare via soldi, tempo ed energia in campagne sbagliate oggi è davvero utile fornirsi di strumenti professionali per la SEO.
Ecco la lista degli strumenti più popolari per la gestione dei canali social:
Spredfast
Spredfast è ideale per lo sviluppo, pianificazione e sperimentazione interattiva dei social network. Spredfast è un’app disponibile solo per iOS che consente di monitorare gli analytics dei social media in mobilità. Permette di gestire e misurare i dati raccolti da Facebook, Twitter, YouTube e Flickr per vedere il numero delle persone raggiunte e il livello di interazione del target con i contenuti.
I dati vengono presentati in grafici, che è possibile utilizzare per paragonarli ai risultati di strategie alternative. Naturalmente l’app consente di creare e condividere contenuti così come di pianificare le attività social usando il tool calendar da condividere con il team di lavoro per coordinare le attività di pubblicazione dei post, ad esempio.
La piattaforma si compone di 4 parti principali:
- “Conversation” per pianificare e organizzare campagne, monitorarle in tempo reale e verificarne l’impatto sociale, permettendo inoltre di targettizzare gli annunci.
- “Experiences” permette di visualizzare contenuti per creare engagement attraverso i concorsi, ad esempio.
- “Spark” aiuta a tenere traccia degli argomenti e a individuare argomentazioni interessanti, oltre che a favorire la collaborazione attraverso la condivisione in tempo reale di contenuti e idee. E questo è un grosso vantaggio, soprattutto quando più marketer sono coinvolti.
- “Intelligence” fornisce dati su richiesta per individuare le conversazioni più rilevanti per un determinato brand, e stabilendone portata e rapidità.
Thismoment
Thismoment è una piattaforma simile a Spredfast che stimola la partecipazione attraverso metodi quali social mosaic walls, contest hub e manifesti digitali. Fornisce soluzioni che consentono alle aziende di connettersi con il proprio pubblico di destinazione in tempo reale su qualsiasi dispositivo. Offre Thismoment Content Cloud, una piattaforma di storytelling digitale che consente la creazione di esperienze digitali e la condivisione. Esiste poi la piattaforma di verifica UGC per impostare una serie di regole per una ricerca hashtag (#) su varie piattaforme per il targeting di media e terminologia specifici e per acquisire automaticamente tali contenuti.
Nel video incontriamo Spark, un’app per l’abilitazione delle vendite mobile basata sul web, costruita sulla piattaforma di content marketing ampiamente adottata da Thismoment Content Cloud.
IFTTT
IFTTT (“If This Then That”) è una web e mobile app che permette di creare delle “recipes”, ovvero delle sequenze di comandi in automatico, attivate, nel nostro caso, dai canali social. IFTTT può automatizzare la pubblicazione di uno stesso contenuto su diverse piattaforme, oppure registrare in tempo reale le menzioni del soggetto preso in esame, tramite feed RSS.
Nel video viene mostrato come creare attività automatizzate, offrire consigli su quali gadget potresti voler pensare di acquistare per poterlo realizzare. IFTTT è un modo per automatizzare facilmente i compiti nella tua vita e le sue personalizzazioni sono quasi infinite: può salvare automaticamente le foto che vengono taggate su Facebook su Dropbox, un avviso di sicurezza se i membri della tua famiglia richiedono servizi di emergenza, o anche se desideri che la tua caffettiera si accenda automaticamente quando ti svegli al mattino.
Social media monitoring & analysis tools
Social Mention
Social Mention è un tool molto semplice e molto utile che monitora in tempo reale una o più parole. I parametri di ricerca sono tantissimi, si possono cercare menzioni sui social, nei blog, tra i propri bookmarks, in immagini e video. Vengono mostrati i dati relativi a strength/sentiment/passion/reach e ancora top keywords, top users e top hashtags.
Klout
Klout offre analisi statistiche personalizzate sui canali social. In particolare quantifica l’influenza degli utenti attraverso il Klout score, un numero da 0 a 100 che risulta dalla somma di “ampiezza del network dell’utente” + “livello di feedback ottenuto”.
Klear
Klear traccia i profili Twitter, Facebook e Instagram e misura l’efficacia dei post di individui e imprese, basandosi su database di 200 milioni di profili, a loro volta suddivisi in 60.000 categorie. Identifica tramite keywords e hashtags, connette con influencers e tiene traccia delle performance per analisi comparative.
Facebook tools
Facebook Audience Insights
Audience Insights aiuta a definire ancora di più il proprio pubblico, individuando nuovi temi e informazioni, come il modo di utilizzo di Facebook (frequenza, device usati, like a quali pagine), le tipologie, i comportamenti e i metodi di acquisto e molto altro.
Facebook Ads Compass
Ads Compass permette di valutare il funzionamento di una campagna pubblicitaria e di intervenire quindi tempestivamente, per ottimizzarne l’efficacia, in caso di analisi negativa.
CoSchedule’s Headline Analyzer
Headline Analyzer analizza i titoli degli articoli più letti e più condivisi sui social e rispetto a questi, assegna un punteggio dettagliato al vostro titolo messo in esame.
Twitter Tools
Audiense
Audiense offre gratuitamente uno strumento di analisi per Twitter che permette di conoscere i propri followers (per dati anagrafici, interessi e tanti altri filtri), organizzarli per liste, scoprire qual è il momento migliore per twittare, trovare persone interessanti da seguire, studiare i competitors tramite benchmarks e gestire facilmente la rubrica dei contatti.
TweetDeck
TweetDeck gestisce account multipli di Twitter e consente per ogni account una vastissima gamma di possibilità di personalizzazione e di pianificazione dei tweet, la cui novità in questo caso è la possibilità di allegare immagini.
Twopcharts
Twopcharts consiste in un pannello di controllo ricco di statistiche sull’account Twitter. Inoltre genera local charts che consentono di competere con altri utenti nella stessa città.
Instagram tools
Simply Mesured
Simply Measured offre un valido servizio gratuito di creazione di report dettagliati in cambio di poter seguire il vostro account.
Squarelovin
Squarelovin fornisce insights sulla crescita degli account, il successo e le interazioni con gli utenti e tanti consigli per guadagnare nuovi like e followers e per ottimizzare tutte le proprie azioni social.
Instagram account check up from Union Metrics
Union Metrics utilizza alcuni algoritmi della versione a pagamento per fornire una versione gratuita che aiuta a rispondere a molte domande, come: quale hashtag dovrei usare per ottenere più engagement? Su quali argomenti dovrei puntare o meno? Quali sono i miei top fans? Qual è il timing di pubblicazione migliore per il mio target?
Altri articoli:
Settembre 11, 2018